chi siamo

A.I.R. Infra Tec
A.I.R Infra Tec è una realtà giovane, nata da poco più di un anno, ma con radici profonde nell'esperienza e nella competenza. Abbiamo scelto di costruire la nostra azienda attorno a un team di professionisti del settore delle infrastrutture tecnologiche, con oltre vent'anni di esperienza alle spalle.
Il meglio del meglio, al servizio della tua connessione.
Crediamo fermamente che il successo di un progetto si basi sulla qualità delle persone che lo realizzano. Per questo abbiamo selezionato con cura i nostri collaboratori, individuando figure di spicco nel settore, capaci di offrire soluzioni innovative e personalizzate alle esigenze specifiche dei nostri clienti.
Un approccio innovativo, senza compromessi.
A.I.R Infra Tec si distingue per l'utilizzo predominante della tecnologia no-dig, una soluzione all'avanguardia che garantisce installazioni rapide, pulite ed eco-compatibili. Il nostro obiettivo è offrire un servizio di altissima qualità, minimizzando i disagi e massimizzando la soddisfazione del cliente, ma non per questo denigriamo altre soluzioni come la minitrincea e la microtrincea.
Il futuro della connettività, oggi.
Siamo orgogliosi di contribuire alla realizzazione di infrastrutture tecnologiche che alimentano il progresso e la connettività. La nostra passione per l'innovazione e la dedizione al cliente ci permettono di costruire un futuro più connesso, efficiente e sostenibile.
Sede Legale
Viale Giulio Cesare 71 00192 Roma
Target per Consulenza e preventivi
Clienti Privati, Impresse Enti ed Istituzioni
BREVE STORIA
La nascita della trivellazione orizzontale teleguidta, nota anche come no-dig, è frutto di un'evoluzione graduale che ha visto la convergenza di diverse discipline e innovazioni tecnologiche.
Le sue origini risalgono agli anni '70, quando il settore petrolifero iniziò a sperimentare nuove tecniche per perforare orizzontalmente il terreno in cerca di giacimenti di idrocarburi. Queste prime trivelle orizzontali utilizzavano sistemi rudimentali e la precisione era limitata.
Nel corso degli anni '80, con lo sviluppo della tecnologia GPS e dei sistemi di controllo computerizzato, la precisione e l'affidabilità della trivellazione orizzontale fecero un balzo in avanti significativo. L'introduzione delle sonde teleguidate, dotate di sensori e telecamere, permise di monitorare il percorso di perforazione in tempo reale e correggerne la traiettoria con estrema precisione.
Fu proprio in questo periodo che si iniziò a intravedere il potenziale della trivellazione orizzontale non solo per l'estrazione petrolifera, ma anche per altre applicazioni, come l'installazione di tubazioni per acqua, gas o fibre ottiche.
La crescente domanda di infrastrutture sotterranee, unite alla necessità di ridurre al minimo l'impatto ambientale dei lavori di scavo tradizionale, ha accelerato la diffusione della tecnologia no-dig. Oggi, questa tecnica è ampiamente utilizzata in tutto il mondo per realizzare opere di vario tipo, garantendo velocità, efficienza e rispetto per l'ambiente.
Dal petrolio alla fibra ottica, la storia della trivellazione orizzontale teleguidate è un esempio di come l'innovazione tecnologica possa trasformare un settore tradizionale e offrire soluzioni innovative a sfide complesse.


Uno Sguardo all'Ambiente
A.I.R Infra Tec è profondamente impegnata nella salvaguardia dell'ambiente e nella tutela del patrimonio storico-culturale. La nostra scelta di utilizzare esclusivamente la tecnologia no-dig per le installazioni infrastrutturali si basa proprio su questi principi fondamentali:
Minore impatto ambientale:
Riduzione drastica degli scavi: Il no-dig elimina la necessità di trincee profonde e ampie, preservando il terreno superficiale, le radici degli alberi e l'habitat naturale.
Diminuzione delle emissioni: Le macchine utilizzate per la trivellazione orizzontale teleguidate sono più efficienti rispetto a quelle tradizionali, contribuendo a ridurre le emissioni di CO2.
Minor inquinamento acustico: Il processo no-dig è significativamente più silenzioso rispetto agli scavi convenzionali, garantendo un minor disturbo per la fauna locale e gli abitanti del territorio.
Tutela dei siti archeologici:
Installazioni precise: La tecnologia di trivellazione teleguidata permette di tracciare con precisione il percorso delle tubazioni sottoterra, evitando aree sensibili come siti archeologici o tombe antiche.
Minimizzazione dei rischi: L'assenza di scavi profondi riduce notevolmente il rischio di danneggiare manufatti o reperti archeologici sotterrati.
A.I.R Infra Tec crede che lo sviluppo tecnologico debba andare di pari passo con la responsabilità ambientale e sociale. La nostra missione è offrire soluzioni innovative che contribuiscono a costruire un futuro più sostenibile, rispettando l'equilibrio del nostro pianeta e il suo patrimonio culturale.
Considerazioni
* Il no-dig risulta più rapido e quindi con costi di manodopera inferiori.
* La microtrincea, essendo più lenta, aumenta significativamente il costo della manodopera, inoltre la microtrincea non supera i 50cm di profondità mentre il no-dig può scendere anche a 40m.
* I costi totali del sistema microtrincea sono significativamente superiori a quelli del no-dig, anche considerando i minori costi di materiali.
Vantaggi No-Dig:
* Minore impatto ambientale
* Riduzione dei tempi di realizzazione (e quindi dei costi di manodopera)
* Minor disturbance per la circolazione stradale
Conclusioni:
Il sistema no-dig si conferma un'opzione più conveniente e sostenibile, sia in termini economici che ambientali. La velocità di posa e i minori costi di ripristino lo rendono una soluzione ideale per progetti di infrastrutture come la posa della fibra ottica.

I nostri servizi a tua disposizione
Contattaci per richiedere informazioni, consulenza o un preventivo. Che tu sia un privato, un ente pubblico o un istituzione Noi siamo qui per te.
