servizi

Progettazione ed analisi infrastrutturale
La realizzazione di un'infrastruttura sotterranea, sia essa per il trasporto di fibra ottica, gas, acqua, energia elettrica o acque reflue, richiede una pianificazione accurata e preliminare.
Prima di mettere mano alle prime scavatrici, è necessario effettuare un'analisi approfondita del sito in cui si intende realizzare l'opera. Questa fase investigativa comprende indagini geotecniche per comprendere la composizione del terreno, eventuali ostacoli geologici come rocce o acque sotterranee, e la ricerca di infrastrutture preesistenti come linee elettriche, gas o fognature che potrebbero interferire con il progetto.
Conoscere a fondo il sito ci permette di progettare l'infrastruttura in modo ottimale. Si definisce il percorso più conveniente per le condotte, tenendo conto dell'accessibilità del terreno, dell'impatto ambientale e dei costi di realizzazione. La scelta della tecnologia di posa (scavo tradizionale o metodologie "no-dig" come la perforazione direzionale) dipenderà dalle caratteristiche del sito e dal tipo di condotta da installare.
Infine, si realizzano disegni tecnici dettagliati che illustrano la posizione dei pozzetti di accesso, il tipo di canalizzazione e le connessioni tra i diversi tratti della condotta. Questa fase progettuale è fondamentale per garantire un corretto funzionamento dell'infrastruttura, minimizzare i costi di realizzazione e manutenzione e ridurre al minimo l'impatto ambientale.
Analisi con georadar
Il georadar si rivela uno strumento prezioso nella fase di analisi preliminare per la posa di condotte sotterranee, indipendentemente dal loro scopo (fibra ottica, gas, acqua, energia elettrica o fognatura). Questo dispositivo emette onde elettromagnetiche che penetrano nel terreno e vengono riflesse da oggetti o strati geologici differenti.
Analizzando il tempo impiegato dalle onde per tornare alla superficie, è possibile creare un'immagine tridimensionale del sottosuolo. Questa "radiografia" permette di individuare con precisione linee elettriche, tubature del gas, cavi telefonici e anche antiche strutture murarie o manufatti sepolti.
L'utilizzo del georadar offre diversi vantaggi:
*Non invasivo:** Non richiede scavi o opere distruttive, minimizzando l'impatto ambientale.
*Rapido e preciso:** Fornisce risultati dettagliati in tempi brevi, consentendo di ottimizzare i tempi di progettazione.
*Economico:** Rispetto agli scavi esplorativi tradizionali, il georadar riduce notevolmente i costi.
Grazie al georadar, si possono evitare spiacevoli sorprese durante i lavori di scavo, prevenire danni a infrastrutture esistenti e garantire la sicurezza degli operatori. Le informazioni raccolte attraverso questa tecnologia contribuiscono a definire un progetto di posa condotte preciso, efficiente e sostenibile.


Scavi e posa Condotte
I lavori di scavo e ripristino saranno eseguiti secondo le migliori prassi del settore, minimizzando l'impatto ambientale e garantendo la massima sicurezza. La metodologia scelta (scavo tradizionale, mini-trincea o no-dig) sarà determinata in base alle caratteristiche specifiche del sito, al tipo di condotta da installare e alle normative locali.
Scavo Tradizionale: In caso di necessità, saranno effettuati scavi tradizionali per la posa della condotta. Le trincee saranno dimensionate in modo appropriato per garantire l'accesso e il corretto posizionamento delle condutture.
Mini-trincea e No-Dig: Per ridurre al minimo il disturbo superficiale, si valuterà l'utilizzo di tecniche innovative come la mini-trincea o il no-dig (perforazione direzionale). Queste metodologie permettono di installare la condotta con un impatto minore sul terreno circostante.
Ripristino: Al termine della posa della condotta, sarà effettuato un accurato ripristino dell'area interessata. Il materiale di scavo sarà reimpiegato in loco, garantendo il mantenimento delle caratteristiche del terreno originale. La superficie sarà livellata e compattata, mentre le aree verdi saranno risalite con semina o piantumazione di specie autoctone.
Durante tutte le fasi dei lavori, saranno adottate misure di sicurezza per garantire la salvaguardia degli operatori e della popolazione residente. Verranno implementati piani di gestione del traffico, segnalazione adeguata e controlli costanti per prevenire eventuali rischi.
Posa e collaudo Fibra ottica
## Installazione e Collaudo dei Cablaggi in Fibra Ottica
La posa dei cavi in fibra ottica sarà eseguita con cura e professionalità, garantendo prestazioni ottimali e affidabilità a lungo termine. La metodologia scelta (scavo tradizionale, mini-trincea o no-dig) dipenderà dalle caratteristiche del sito e dalle esigenze specifiche del progetto.
Preparazione dei Percorsi:
Prima dell'installazione, i percorsi per i cavi saranno accuratamente preparati. Saranno posizionate canalizzazioni adeguate (tubazioni rigide o flessibili), garantendo la protezione dei cavi da possibili danni meccanici.
Posa dei Cavi: I cavi in fibra ottica saranno installati con precisione e attenzione, seguendo scrupolosamente le normative e i protocolli di sicurezza. Si utilizzeranno tecniche adeguate per minimizzare le perdite di segnale e garantire una trasmissione dati ottimale.
Collaudo e Verifica: Una volta completata l'installazione, verranno effettuati test accurati per verificare la funzionalità dei cablaggi e garantire che raggiungano le prestazioni desiderate.
Documentazione: Verrà fornita una documentazione completa dell'installazione, includendo schemi di cablaggio, risultati dei test di collaudo e informazioni sulla manutenzione.


Posa in opera ed Installazione di linee elettriche ed altri servizi
Installazione e Collaudo di Linee Elettriche ed Altre Condotte
La posa delle linee elettriche, gas, acqua e fogna sarà eseguita con scrupoloso rispetto degli standard di sicurezza e affidabilità. La scelta della metodologia (scavo tradizionale, mini-trincea o no-dig) dipenderà dalle specifiche del progetto, dalla tipologia di condotta e dalle condizioni del terreno.
Preparazione dei Percorsi:
Prima dell'installazione, i percorsi saranno accuratamente preparati. Saranno scavate le trincee necessarie (o realizzate canalizzazioni mediante tecniche no-dig) garantendo la corretta profondità e inclinazione delle condutture. Si procederà alla posa di un adeguato letto di sabbia per evitare sollecitazioni sui materiali della condotta.
Posa delle Condotte: Le linee elettriche, gas, acqua o fogna saranno installate secondo le normative vigenti, utilizzando giunti e raccordi di qualità certificata. Durante la posa, si controllerà costantemente l'allineamento e la stabilità delle condutture per evitare future problematiche.
Collaudo e Verifica: Una volta completata l'installazione, verranno effettuati test specifici per ogni tipologia di condotta:
*Linee Elettriche:** Verifica della continuità del circuito, misurazione della resistenza e collaudo dell'isolamento.
*Condotte Gas:** Test di tenuta alla pressione per garantire l'assenza di perdite.
*Condutture Acqua:** Verifica della pressione e del flusso idrico per individuare eventuali perdite o restringimenti.
*Fognature:** Controllo della pendenza e della corretta funzionalità dei sistemi di scarico.
Documentazione: Verrà fornita una dettagliata documentazione dell'installazione, inclusi schemi, risultati dei test di collaudo e informazioni sulla manutenzione futura.
I nostri servizi a tua disposizione
Contattaci per richiedere informazioni, consulenza o un preventivo. Che tu sia un privato, un ente pubblico o un istituzione Noi siamo qui per te.
